Call center, Madrid

I pannelli acustici in un call center

  • Anno: 2021
  • Location: Madrid, Spain
  • Prodotto: EasyFiber
  • Brand: Acoustic Lab

Il ruolo dei pannelli acustici in un call center

I pannelli acustici all’interno di un call center rappresentano uno strumento necessario ed imprescindibile per assicurare ai propri dipendenti un ambiente di lavoro, il più possibile, confortevole ed adeguato.

Un progetto acustico prevede sempre una prima fase di studio preliminare durante la quale valutare bene tutti i fattori e poter, così, applicare la « strategia » più corretta. Fra questi incontriamo la tipologia e la dimensione dell’area di progetto, le attività che ospiterà, il flusso di persone, alle quali si aggiungono poi le ulteriori ed eventuali richieste del cliente.

In particolare, nel progetto su grande scala che illustriamo si richiedeva l’allestimento di uno spazio di circa 600 postazioni di lavoro, distribuite su 3 piani, tutti rigorosamente open space, per l’attenzione telefonica del servizio clienti di una multinazionale.

Era necessario un intervento acustico di alta qualità che comportasse la riduzione significativa del riverbero nell’ambiente, dovuto ad un’inevitabile sovrapposizione di voci e rumori data l’attività di Customer Service che si svolgeva al suo interno.
Veniva richiesta una soluzione efficiente, ma al tempo stesso dai costi contenuti, trattandosi di un’area con numerosi metri quadrati da ricoprire con materiale acustico.

Dopo una prima attenta analisi dello spazio e della sua suddivisione, dell’attività e del numero di persone che a turno vi lavoravano, ci si è soffermati sull’importanza di proteggere gli operatori da un’eccessiva esposizione al rumore ambientale e, quindi, su come risolvere la problematica legata al disturbo sonoro diffuso che è solito generarsi nei call center.
Si trattava di una vera e propria sfida perché in un ufficio dedicato al telemarketing è molto importante garantire un livello sonoro limitato a 45 decibel, così da ridurre l’inquinamento acustico, quindi lo stress, la tensione, incentivando la produttività dei dipendenti.

La soluzione è stata, così, individuata nei pannelli fonoisolanti EasyFiber di Acoustic Lab a parete e a soffitto realizzati interamente in fibra di poliestere termolegata, senza alcun elemento rigido all’interno del pannello e in classe A di assorbimento acustico.

I pannelli EasyFiber sono dei veri e propri pannelli acustici per call center in quanto offrono delle ottime performances acustiche tali da controllare al meglio il riverbero tipico di un ambiente lavorativo dedicato all’attenzione al cliente.

Inoltre, il loro design moderno e accattivante ha dato personalità agli ambienti e ha rappresentato un valore aggiunto a livello visivo.
Il loro rivestimento in lana dall’effetto infeltrito garantisce un risultato estetico elegante e originale al tempo stesso. La scelta di usare i pannelli EasyFiber di forma esagonale e di colori differenti per ciascun piano di questo progetto ha permesso di vivacizzare e rendere più accoglienti ed eleganti gli ambienti originariamente impersonali e monocromatici.

La correzione acustica per un call center non si rivela essere mai una strada spianata, in quanto le difficoltà e le richieste in gioco possono essere molte e non sempre di facile risoluzione, come in questo caso. La risposta va rintracciata nei pannelli acustici per call center che sono stati capaci di adempiere agli obiettivi previsti.

In questo caso, infatti, la sfida è stata vinta grazie all’utilizzo dei pannelli acustici di design EasyFiber di Acoustic Lab.

Per richiedere un preventivo e avere maggiori informazioni sui prodotti puoi contattarci tramite il contact form: