Pannelli PAP

Pannelli acustici forati in legno PAP

Quando si parla di progettazione acustica si fa fatica a pensare ad un risultato finale dal raffinato impatto estetico. Ciò accade perché si dà per scontato che tutto ciò che si relaziona ad un ambito tecnico non debba avere a prescindere un valore decorativo.

Un ristorante, un’aula universitaria, un’area di uffici open space, un auditorium sono tutti luoghi in cui è di fondamentale importanza svolgere degli studi di correzione acustica per poter offrire agli utenti il miglior ambiente possibile in termini di comfort e design.

In tutti questi casi è difficile riuscire a far coincidere contemporaneamente l’aspetto tecnico, l’aspetto decorativo e, infine, quello economico, se non grazie all’esistenza di alcuni prodotti acustici che riuniscono in uno solo le varie richieste.

pannelli-forati-controsoffitto-fonoassorbente-in-legno-icona

Galleria immagini

Caratteristiche principali

I pannelli acustici forati in legno PAP che rappresentano il modo più economico per ottenere un condizionamento acustico con un alto grado di assorbimento e che, al tempo stesso, permetta di impreziosirne l’architettura degli spazi, grazie alla disponibilità di un’ampia gamma di pregiate essenze del legno che consentono di raggiungere risultati finali dai più svariati gusti.

La loro superficie può presentare diversi schemi di perforazione, a ciascuno dei quali è associato un livello di assorbimento differente. Viene offerta, quindi, la possibilità di scegliere fra diversi gradi di assorbimento e diversi risultati estetici, in base alle necessità e al senso estetico.

I pannelli acustici forati in legno PAP sono disponibili in un’ampia gamma di pregiate essenze del legno consentendo di raggiungere risultati finali dai più svariati gusti. I suoi pannelli sono particolarmente indicati per ristoranti, uffici, sale conferenze e sale riunioni, aule universitarie, sale d’attesa e tutti quegli ambienti a fruizione collettiva.

I pannelli PAP sono applicabili a parete e a soffitto. Sono disponibili diversi sistemi di montaggio che possono essere, in base al tipo di fissaggio, ispezionabili e non ispezionabili:

  • A parete: si utilizzano profili di montaggio realizzati in alluminio estruso (Tecalum). I bordi fresati dei pannelli sono meccanizzati per un fissaggio invisibile (non ispezionabile).
  • A soffitto: adattiamo i pannelli a tutti i sistemi e profili di fissaggio esistenti sul mercato. Si utilizzano profili di montaggio modulare tipo T24 in acciaio. I bordi dei pannelli sono meccanizzati per un fissaggio a vista ispezionabile o invisibile.

Per un coefficiente di assorbimento acustico ottimale in classe “A” è necessario prevedere uno spazio di almeno 30/40 mm tra la parete ed il retro dei pannelli per l’inserimento di un materassino in fibra minerale o di poliestere con una densità di 30-40 kg/m3.

I diametri di perforazione più frequenti sono di 5 e 8 mm con un interasse di perforazione di 16 o di 32 mm in posizione allineata o alternata. È inoltre possibile effettuare delle perforazioni di diversi diametri su ogni lato. Le perforazioni sono personalizzabili per riprodurre una immagine, modificando i diametri.

I pannelli acustici PAP possono essere perforati integralmente o parzialmente, a seconda del design desiderato. E’ possibile incorporare delle fresature speciali per integrare dei lampadari o altri impianti.

Proponiamo inoltre altri pannelli acustici in legno:

  • Pannelli D+, lame acustiche, per maggiori informazioni e foto clicca qui.
  • Pannelli MICRO, pannelli in legno microforato, per maggiori informazioni e foto clicca qui.
  • Pannelli PAR, pannelli acustici fresati, per maggiori informazioni e foto clicca qui.
  • I pannelli di Decustik sono realizzati in fibra di legno MDF standard o ignifugo. Le finiture superficiali dei pannelli sono disponibili in un’ampia gamma di impiallacciature in legno naturale, verniciato o laccato RAL o NCS, in laminato HPL o in melamminico.
  • I pannelli Drill Acoustic possono anche essere realizzati in MDF colorato in massa o in legno compensato.
  • Disponiamo di una serie di accessori per migliorare le finiture delle installazioni (pannelli decorativi, battiscopa, angolari, profili e bordi di finitura, etc.).
  • Pannelli di 2400 x 1200, 2400 x 600, 2400 x 300, 1200 x 600, 600 x 600, spessore di 16 e 12 mm.

Lo spessore di 16 mm è solitamente utilizzato a parete per una maggiore resistenza, mentre quello di 12 mm si impiega a soffitto per contenere il peso del controsoffitto.

Scaricare

Download Scheda Tecnica PAP

Scarica la scheda tecnica

Invia il file all'indirizzo mail

Accetto l'informativa sulla Privacy e sulla Protezione dei dati / Acepto la información de privacidad y protección de datos