Controsoffitti
I controsoffitti acustici svolgono un’importante funzione all’interno di una struttura architettonica, migliorandone l’aspetto estetico e potenziandone le caratteristiche tecniche.
I controsoffitti, infatti, non solo possono essere realizzati per sfruttare al massimo lo spazio in altezza di un soffitto, inserendovi locali tecnici, depositi di vario genere, o semplicemente per sfruttarli a livello decorativo con l’installazione di fasci o punti di luce, ma possono assumere anche il ruolo di tamponature presentando un rivestimento termoisolante, fonoassorbente o resistente al fuoco.
Nella progettazione acustica di un edificio o di un locale i controsoffitti possono diventare delle vere e proprie soluzioni poiché contribuiscono a ridurre l’effetto di riverbero causato dalla riflessione delle onde sonore all’interno di uno spazio interno.
La progettazione di controsoffitti acustici è principalmente indicata per quegli ambienti in cui convogliano numerose fonti sonore e dove è necessario un intervento tecnico per ripristinare un buon livello di comfort acustico, tenendo in conto anche dell’aspetto decorativo.
Tutto ciò si traduce concretamente con l’applicazione di pannelli fonoassorbenti a soffitto distribuiti in maniera puntuale o totale generando dei veri e propri rivestimenti acustici.
International Acoustic presenta numerose soluzioni di controsoffitti acustici, firmate da alcune delle sue aziende partners, offrendo performances acustiche ed estetiche di vario genere e soddisfacendo, quindi, le più svariate richieste tecniche e stilistiche.
Fra queste troviamo:
- Controsoffitti in legno D+, PAP, MICRO e PAR di Decustik;
- Controsoffitti eco-sostenibili Baux Tiles, Baux Panels e BAUX Ceilings di BAUX;
- Controsoffitti in feltro di poliestere ecologico Ceiling Baffles e Ceiling Bespoke Baffles di Impact Acoustic.
Visualizzazione di 8 risultati