Acustica, design e sostenibilità
It’s time to Change!
Ultime pubblicazioni
I pannelli fonoassorbenti per ristorante: il segreto per ridurre il rumore nel tuo locale
Il ristorante è il luogo della convivialità per eccellenza. Uno dei principali obiettivi dei proprietari è, infatti, quello di offrire ai propri clienti un’esperienza gastronomica unica in uno spazio accogliente e piacevole. Molto spesso viene sottovalutata...
Installazione dei pannelli fonoassorbenti BAUX
Informazioni utili sull’installazione dei pannelli fonoassorbenti di BAUX I pannelli acustici BAUX, modelli PANELS e TILES, possono essere installati con diverse tipologie di fissaggio: colla, viti (normali o BAUX) oppure magneti. La dilatazione termica massima...
Rivestimenti acustici per una parete curva
Negli ultimi tempi le classiche pareti ad angolo retto hanno lasciato il posto alle sinuose pareti curve, concave o convesse che sia, aprendo nuovi quesiti a livello progettuale.Tra questi, infatti, ci si domanda: quali sono i rivestimenti acustici per una parete...
La bisellatura dei pannelli Impact Acoustic
La bisellatura è un tipo di lavorazione che viene effettuata su vari materiali da costruzione, dai pannelli in legno, fino al vetro di una finestra.Fra questi rientrano anche i prodotti acustici di Impact Acoustic, i quali, oltre a presentare eccellenti qualità...
Cabine insonorizzate per ufficio
Gli spazi di lavoro moderni sono principalmente ambienti openspace, dove, ai molti aspetti positivi, se ne affiancano atri negativi, come ad esempio la difficoltà di concentrazione o l’assenza di privacy, a causa di una distribuzione spaziale basata sulla condivisione...
Come isolare una parete acusticamente
Il volume del televisore, della musica, il calpestio dei tacchi di chi vive al piano di sopra, il rumore delle sedie e tavoli quando si spostano, il chiacchierio delle persone, il russare del vicino di notte, la centrifuga della lavatrice, gli sciacquoni ed i...
Assorbimento acustico – glossario
I termini utili da sapere quando si parla di assorbimento acustico Frequenza: è il numero di cicli al secondo di un onda sinusoide e si misura in hertz (Hz). Lunghezza d’onda: è la distanza percorsa da un’onda sonora nel tempo impiegato per completare un ciclo. Si...
Comfort acustico e tempo di riverberazione ottimale
Per comfort acustico si intende la condizione ottimale di benessere psicofisico che una persona che sta svolgendo un’attività fisica avverte quando immersa in un campo sonoro. I parametri che influiscono sulla qualità acustica di un ambiente sono: il tempo di...
Calcolo del tempo di riverbero
Saper eseguire il calcolo del tempo di riverbero e, quindi, di tutte le sue cause e conseguenze, significa fare un’analisi qualitativa del suono per poter progettare una buona acustica all’interno di uno spazio architettonico. Quando un suono entra in una stanza si...
Intensità sonora e percezione del suono
Il volume di un suono si può esprimere con la sua intensità, ossia la quantità di energia che attraversa un determinato spazio durante un intervallo di tempo. L’intensità sonora è un’energia specifica ed è definita dal rapporto tra la potenza di un’onda sonora e...